Volo Libero

Volo Libero

L’altra attività principale per cui è famoso il Monte Cucco è senza dubbio quella del Volo Libero, che trova in questa zona l’ambiente ideale per la propria pratica, favorita soprattutto dalle caratteristiche del massiccio, che è costantemente interessato dalla presenza di venti provenienti sia dai quadranti settentrionali che da quelli meridionali, e presenta un andamento orografico ottimale per poter decollare ed atterrare in sicurezza.

Sul Cucco sono presenti due aree attrezzate per la pratica del Volo Libero (in particolare nelle specialità di Deltaplano e Parapendio), che sono comprese tra le poche zone in cui è possibile effettuare il cosiddetto “Top Landing”, ovvero il decollo e l’atterraggio nello stesso punto, cosa che le rende particolarmente appetibili dagli appassionati che affluiscono da ogni parte del mondo (qui sono state disputate ben tre edizioni dei Campionati Mondiali di Deltaplano, sette edizioni dei Campionati Open di Deltaplano e si svolgono periodicamente svariate manifestazioni di alto livello, tra cui l’annuale “Trofeo Monte Cucco”). 

Per il volo con venti provenienti dai quadranti orientali, nord/est e sud/est, è invece predisposta l’altra area attrezzata, il Decollo Nord, situata sulla sella del Monte Culumeo. Anche qui è possibile effettuare il Top Landing, sebbene le condizioni siano più tecniche rispetto a quelle che si riscontrano al Decollo Sud. La zona di atterraggio corrispondente si trova nel versante marchigiano del Cucco, nei pressi della frazione Vallina. Altre aree vocate al volo libero si trovano nel Comune di Costacciaro e vengono utilizzate soprattutto per la partenza con parapendio. Trattasi dell’area denominata “Pian di Spilli”, ampio altopiano situato lungo l’area sommitale di Monte Le Gronde (1.337 metri).