Paesaggi incredibili nel cuore dell'Umbria.

Incastonato tra il Parco del Monte Cucco e la Valle del fiume Chiascio, Costacciaro mantiene intatta un'atmosfera di altri tempi circondato da panorami mozzafiato e da una natura incontaminata.

Il Borgo Antico

Esistono almeno due versioni sull’origine del nome Costacciaro. La prima è che Costacciaro derivi da “Costa d’acciaio”, riferendosi all’imprendibilità del castello fondato nel 1252 dalla città di Gubbio, probabilmente sopra un’antica “Castrum” romano, per difendere il proprio confine nord-orientale.

Parco Regionale del Monte Cucco

Il Comune di Costacciaro si trova nel Parco Naturale del Monte Cucco. Il Parco, posto al confine nord-est della Regione Umbria, è delimitato dalla catena degli Appennini dalla quale svetta il Cucco (1.566 metri), montagna che sorge nel Comune di Costacciaro e che identifica l’area protetta istituita sin dal 1995.

Corsa delle botti

La Corsa delle Botti di Costacciaro nasce nel 1991 su idea di Arcangelo Torcolini, stesso ideatore della Corsa delle Bighe di Scheggia.